12 Novembre 2024 0 Comments

Piaceri da dopocena

Indugiare in uno stato di pace e serenità, ascoltando, conversando, ridendo: è questo lo spirito da un dopocena che trasforma la serata in un momento ancora più speciale. Quando il pasto finisce, ma non la convivialità. Con i bicchieri che tintinnano, le risate che si accendono, le sedie che si spostano e si avvicinano tra loro, l’aria si pregna del profumo del caffè sul tavolo e insieme a espresso, cioccolatini e tazzine, appaiono anche i bicchieri dell’amaro o del rum e whisky. Dato che non c’è niente di più bello che fermarsi a chiacchierare in compagnia dopo un buon pranzo o una cena vi suggeriamo alcuni preziosi indirizzi da provare di persona per una esclusiva esperienza enogastronomica.

 

Pomiroeu Giancarlo Morelli, Seregno (MB)

Il Pomiroeu dello chef Giancarlo Morelli è un ristorante a Seregno (MB) dall’atmosfera tranquilla e riservata tipica di quei ristoranti che operano in provincia, con i ritmi e i tempi scanditi dalla routine e non dalla freneticità cittadina. Il ristorante nasce nella corte ottocentesca di un antico meleto – il termine “pomiroeu in dialetto significa infatti “pometo” – e le varie sale di cui si compone, consentono di trascorre una cena o un dopocena circondati da un’atmosfera estremamente intima ed accogliente. La cantina ospita un ampio numero di etichette, tra cui pregiati distillati e ricercati amari. Un vero lusso per raffinati connoisseur!

 

Locanda Margon, Ravina (TN)

In Trentino-Alto Adige, a Ravina, la famiglia Lunelli ha creato un “salotto gourmet” d’eccezione: si tratta di Locanda Margon, un luogo ameno immerso nel verde che si affaccia su un rigoglioso giardino e sulle cime e sui vigneti che circondano la città di Trento. Nel contesto di una dimora antica di campagna lo chef Edoardo Fumagalli propone una cucina raffinata e ricercata che esalta i sapori del suo territorio. Il luogo e lo chef sanno come far sentire i propri ospiti in un luogo d’eccezione e far vivere una serata, e un dopo cena, al di fuori dell’ordinario. Raffinata la carta dei distillati, con focus particolare sulla grappa Segnana – un distillato moderno, di singolare fascino nella sua mescolanza di storia e di innovazione – , corredata da un altrettanto ricercata sigar list.